- Data: dal 16 novembre 2017 al 17 novembre 2017
- Luogo: Pescara
- Organizzazione a cura di: Comitato Interregionale del Centro dei Giovani Imprenditori
#LUMI è il titolo del prossimo appuntamento organizzato dal Comitato Interregionale del Centro dei Giovani Imprenditori per i giorni 16 e 17 novembre.
L’obiettivo dell’evento è ragionare insieme sul cambiamento che stiamo vivendo declinato in 4 macro-aree: legalità, uomo, manifattura e innovazione. Scopri il programma e i relatori di #LUMI.
Legalità
Vivere nella legalità è indispensabile per ogni azienda che non può fare a meno di operare in un regime di libera concorrenza.
Diffondere la cultura della legalità, affrontare le difficoltà normative derivanti dall’innovazione tecnologica, analizzare le sfide e le opportunità della cybersecurity, contrastare tutte le forme di illegalità che minacciano lo sviluppo dell’impresa sono sinonimi di competitività dell’azienda.
Uomo al centro
Le imprese di oggi devono curare i due principali stakeholder con cui si relazionano: il cliente esterno, offrendogli un’esperienza d’uso o d’acquisto che soddisfi i suoi bisogni; il cliente interno, vale a dire il proprio collaboratore, potenziale consumatore egli stesso, ma soprattutto soggetto coinvolto nei cicli produttivi o realizzativi. Quanto più anche il cliente interno sarà ingaggiato, tanto più sarà parte attiva nel raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Manifattura
Sta subendo grandi trasformazioni: se dal un lato l’uomo resterà al centro dello sviluppo delle idee, dall’altro l’interconnessione con le macchine sarà sempre più indispensabile. Per rimanere motore di sviluppo, l’industria deve affiancare ai classici percorsi di produzione quell’innovazione tecnologica che completerà e accrescerà il valore del lavoro dell’uomo.
Innovazione
Le tecnologie emergenti stanno ridefinendo l’impresa del futuro. D’ora in avanti, la forza lavoro, la customer experience, l’everythings a service, la natura e il valore delle risorse, saranno fondamentali per costruire un vantaggio competitivo che passerà attraverso i seguenti punti:
- bitcoin/criptovalute, possibili strumenti di competizione e di finanza (PIR) per aziende e privati;
- robotica e intelligenza artificiale come fattori ad alto impatto su mercati e scenari competitivi;
- vendita servizi finanziari da operatori bancari e non bancari;
- analytics, open data e big data come strumenti al fine di prevedere trend e nuovi mercati;
- internet delle cose (IoT), nuovi prodotti e funzionalità collegate direttamente alla rete;
- tecnologie disruptive per costruire vantaggi competitivi aziendali.