Chi siamo

Il Movimento dei Giovani Imprenditori raccoglie circa 13.000 associati di età compresa tra i 18 e i 40 anni.

Per iscriversi è necessario avere responsabilità di gestione in aziende iscritte alle associazioni territoriali aderenti a Confindustria.

I Giovani Imprenditori condividono valori e obiettivi: il libero mercato, l’uguaglianza di opportunità, l’innovazione, la trasparenza, sono i nostri valori fondanti.

La creazione di nuove opportunità per le nuove generazioni, il sostegno alla competitività per le imprese italiane, lo sviluppo del benessere sociale del Paese tramite una politica industriale lungimirante, sono i principali obiettivi

Perseguiti, entrambi, con spirito critico e imparziale perché il Movimento è autonomo e apartitico.

Come siamo organizzati

I 13.000 associati sono organizzati in 69 Gruppi Territoriali costituiti presso le associazioni territoriali del Sistema Confindustria, e 20 comitati regionali. I gruppi contribuiscono all’elezione degli organi nazionali e della presidenza che guida il Movimento per un triennio.

La governance nazionale è costituita dal Consiglio di Presidenza ed il Consiglio Centrale, organismi che assumono le decisioni operative per il funzionamento e lo sviluppo dell’Organizzazione Nazionale dei Giovani Imprenditori e dal Consiglio Nazionale, formato da tutte le rappresentanze regionali e territoriali.

Il lavoro degli organi nazionali del Movimento è supportato dalla Segreteria Nazionale dei Giovani Imprenditori che coordina le attività dei Segretari dei Gruppi Giovani territoriali e regionali, supporta l’attività della Presidenza e degli altri organi del Movimento, e contribuisce all’elaborazione delle linee strategiche del Movimento e alla loro attuazione in coordinamento con le aree tecniche di Confindustria.

Leggi il Regolamento Nazionale Giovani Imprenditori (2021)

Cosa facciamo

Il Movimento GI svolge un’attività di rappresentanza verso le istituzioni italiane ed europee, offre servizi ai propri associati come le visite imprenditoriali all’estero e business matching fra imprese tradizionali e startup.

Si occupa di promuovere il Made in Italy nel mondo e attrarre i nuovi imprenditori attraverso piattaforme online dedicati e incontri internazionali nell’ambito dello YES for Europe e del G20 Young Entrepreneurs’ Alliance.

Contribuisce attivamente alla formazione imprenditoriale e al trasferimento tecnologico attraverso progetti di cultura di impresa e innovazione.
Sostiene progetti specifici per la legalità, le pari opportunità, l’energia e l’ambiente.

Le attività vengono svolte dalla Presidenza Nazionale e dai membri delle Commissioni di lavoro tematiche. 

Convegni

I momenti di maggior confronto con le istituzioni, la società e il mondo imprenditoriale, sono rappresentati dai due convegni annuali, su temi economici, del lavoro e sociali, di Rapallo e di Capri.

I due incontri annuali sono occasioni di dibattito ad altissimo livello su idee e proposte sui temi strategici per il Paese. Rappresentanti istituzionali, della società, del mondo imprenditoriale e della comunicazione si uniscono al Movimento per condividere progetti politici e politiche pubbliche.

I convegni nazionali vengono seguiti da tutti i media nazionali.

Vengono in oltre seguiti in live twitting attraverso il profilo ufficiale dei Giovani Imprenditori su Twitter @GIConfindustria, in live posting sulla pagina ufficiale dei Giovani su Facebook e sul profilo Instagram. 
Sono inoltre trasmessi in diretta streaming sul sito dei Giovani Imprenditori e del Sole 24 OreAl termine della due giorni di lavori tutti i video dell’evento sono disponibili sul nostro canale ufficiale Youtube.