- Data: dal 01 ottobre 2004 al 02 ottobre 2004
- Luogo: Capri – 1-2 ottobre 2004
- Organizzazione a cura di: Segreteria Nazionale GI
La “trappola del riformismo” sta imprigionando negli ultimi anni l’azione dei governi europei, che si dibattono tra la necessità di riforme strutturali e la difficoltà di costruire il consenso su provvedimenti di ampio respiro. Tutto ciò avviene – paradossalmente – in uno scenario internazionale che rende molto più pericolosa che in passato ogni forma di “galleggiamento”, imponendo alla Vecchia Europa riflessioni e scelte coraggiose, pena l’emarginazione dalle nuove traiettorie di sviluppo globale.
La gravità di questo fenomeno è particolarmente avvertita nel nostro Paese nell’ultimo decennio. L’incapacità di portare a compimento riforme economiche e sociali a lungo termine, la tendenza a riprodurre in ogni ambito divisioni ideologiche, la mancanza di un’idea d’Italia nella nuova distribuzione internazionale delle produzioni e delle competenze sono le cause più profonde del rischio di declino del nostro Paese.
L’Italia ha oggi un tremendo bisogno di leadership autorevoli e di punti di riferimento, in altre parole di ceti dirigenti che nelle istituzioni e nella politica, nelle imprese e nella società abbiano la forza e il coraggio di investire sul futuro. Partendo dalla necessità di un’etica della trasparenza, che ispiri trasversalmente i comportamenti quotidiani di chiunque abbia responsabilità decisionali, per recuperare la fiducia dei cittadini e dei mercati nella qualità delle nostre politiche e delle nostre imprese.
Scarica le Tesi dei Giovani Imprenditori
Scarica l’Intervento di Luca di Montezemolo
Scarica l’Intervento del Presidente Casini