Quale impresa

Storiafutura. L’impresa di crescere … e la gioia di esserci

Se mi chiedessero come è stato il Convegno dei Giovani Imprenditori del 9-10 luglio a Genova-Rapallo direi “emozionante”. Certamente il fatto che fosse la cinquantesima edizione già di per se ha contribuito a renderlo speciale, ma quello che lo ha reso unico è il fatto che, dopo i mesi surreali di pandemia, 600 persone hanno potuto assistere in presenza ai lavori concentrati nella giornata di venerdì.
Dopo tanto tempo, esserci è stato importante, è stato “respirare normalità”. Il secondo convegno del Presidente Riccardo Di Stefano e la sua squadra testimonia l’impegno del Movimento di costruire il mondo post pandemico, la nostra “Storia Futura”. Per lasciare alle spalle la crisi pandemica e per costruire il domani delle nuove generazioni di cittadini, di imprese e delle Istituzioni.
Sul palco dei Magazzini del Cotone di Genova, imprenditori e istituzioni hanno parlato di come competenza e spirito di coesione nazionale siano il vero collante del Paese con cui implementare il PNRR nei tempi e con gli obiettivi indicati dall’Europa. Nelle sue tesi, il Presidente Di Stefano ha sottolineato la necessità di riscrivere la Costituzione economica del Paese, con una grande visione ed esecutori capaci di metterla in atto. Per consegnare il futuro nelle mani dei giovani, la proposta del Movimento è stata un patto generazionale, che coinvolga tutte le categorie produttive sui temi dell’autoimprenditorialità, della formazione e della parità di genere.
Al dibattito hanno preso parte anche i leader dei primi sei partiti italiani: Giuseppe Conte, Enrico Letta, Giorgia Meloni, Matteo Renzi, Matteo Salvini, Antonio Tajani. Presenti inoltre la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti, il Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, il Ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani.
Il mondo imprenditoriale è stato ben rappresentato da una coralità di voci, come Renzo Rosso, Presidente Gruppo OTB, con cui abbiamo dialogato nelle pagine del numero precedente di Quale Impresa, Raffaele Jerusalmi, Amministratore Delegato di Borsa Italiana di cui trovate un’intervista più avanti, Manuela Soffientini Presidente e Amministratore Delegato Electrolux Appliances, Paolo Barletta, CEO Arsenale ,Mirella Cerutti, Amministratore Delegato SAS Italy, Maria Carmela Colaiacovo, Presidente Confindustria Alberghi, Isabella Traglio, Vicedirettore Generale VHERNIER, Katia Da Ros, Vice Presidente Irinox, Maurizio Marchesini e Maurizio Stirpe, Vice Presidenti di Confindustria, Valentina Pellegrini, Presidente del Gruppo Pellegrini, Federico Visentin, Presidente di Federmeccanica.
I lavori, chiusi come di consueto dal Presidente di Confindustria Carlo Bonomi, si sono concentrati a Genova in un’unica giornata per esigenze logistiche legate alla normativa anti Covid, ma questo non ha intaccato il successo dell’evento, svoltosi nella totale sicurezza.
Sabato è stata la volta di un evento ristretto tenutosi a Rapallo, dal carattere e dai toni strettamente celebrativi, voluto per festeggiare i primi 50 anni di storia del Convegno nazionale del Movimento e, con esso, i 50 anni di storia del nostro Paese. E’ stato un viaggio nel tempo, condotto insieme a chi ha fatto da guida al Movimento: Luigi Abete, Edoardo Garrone, Marco Gay, Emma Marcegaglia e a chi ha contribuito alla sua crescita: Eleonora Anselmi, Nicoletta Viziano, Giovanni Brugnoli, Alberto Marenghi e Carlo Robiglio. In apertura e in chiusura, come da tradizione, i saluti del Presidente Di Stefano e del Presidente Bonomi. Il messaggio principale che è emerso, a più voci, è che negli anni cambiano le sfide che il Movimento – e il Paese – si trova ad affrontare, ma restano invariati lo spirito di chi ne fa parte e la volontà di essere sempre un laboratorio di pensiero e una scuola di leadership.

I NUMERI DEL CONVEGNO
– 600 partecipanti al Convegno (nel rispetto della regolamentazione per la prevenzione dei contagi covid)
– 60 giornalisti (con accessi contingentati alla sola sala stampa, sempre in ragione della regolamentazione per la prevenzione dei contagi covid)
– Startup Competition: 25 startup partecipanti, 9 finaliste, 1 vincitore + 3 premi speciali
– Hashtag #Storiafutura tra i primi trend topic su Twitter in Italia. L’hashtag è stato utilizzato in 3.000 tweet e da 568 utenti600 utenti unici hanno visualizzato lo streaming sul sito www.giovanimprenditori.org
– Diretta FB seconda parte dei lavori: persone raggiunte 7.161 e 333 reazioni al post
– Diretta FB prima parte dei lavori: persone raggiunte 2.980 e reazioni al post 248