Quale impresa

Il patto di famiglia: un contratto per il passaggio generazionale | Quale Impresa

Il passaggio generazionale rappresenta un passo cruciale della vita di un’impresa e per l’Italia acquisisce una valenza particolarmente importante legata al tessuto imprenditoriale del Paese.

Secondo l’Aidaf – l’Associazione Italiana delle Aziende Familiari – le aziende familiari in Italia sono circa l’85% del totale.

Per questo abbiamo voluto dedicare una sezione del nuovo di #QualeImpresa al passaggio generazione e alla normativa vigente, partendo dal patto di famiglia.

Il patto di famiglia è il contratto introdotto nel nostro ordinamento con la legge 55 del 2006 per offrire agli imprenditori uno strumento giuridico utile a pianificare il passaggio generazionale dell’impresa.

Si tratta di una vera e propria successione anticipata, frutto di una scelta condivisa anche dai familiari dell’imprenditore, per garantire stabilità e continuità all’attività produttiva. Grazie a questo strumento infatti l’imprenditore ha il diritto di poter scegliere il proprio successore prima dell’apertura della successione.

Un’opportunità per pianificare il futuro dell’impresa che potrebbe contribuire a prevenire molti imprevisti del sistema produttivo italiano come il fallimento o la cessione dell’impresa.

Per sapere di più sul patto di famiglia e per approfondire il tema del passaggio generazionale leggi lo speciale patto di famiglia sull’ultimo numero di #QualeImpresa.