Quale impresa

QUALE PODCAST – gennaio/febbraio 2022

Il Podcast è un fenomeno in espansione con sempre più spettatori, produttori e autori, capaci di entrare negli smartphone e assecondare tutte le categorie di ascoltatori.

Emergono nuovi talenti capaci di affabulare e divertire, motivare e sconvolgere, con il solo, antichissimo, potere della voce.

Da Omero a Spotify, il podcast conquista spazio e attenzione, ecco perché abbiamo deciso di allargare il nostro “Quale”.

 

GRANO
di Will Media

Il nuovo podcast di Will Media dedicato all’educazione finanziaria, già dal titolo, promette di affrontare i tabù legati al denaro.
Senza vergogna e senza imbarazzo il neonato “grano”, condotto da Mia Ceran, sarà dedicato a come i soldi muovono le
nostre vite, fanno girare il mondo, creano stereotipi di genere, saldano vicinanze e distanze.
Secondo la Banca d’Italia, nel nostro Paese l’alfabetizzazione finanziaria sta migliorando, anche se è ancora troppo lenta
rispetto al panorama internazionale. Ci sono ancora differenze a seconda del livello di istruzione, del genere, dell’età e della
geografia. La promessa di questo podcast è stringere le distanze con intelligenza, ironia e senza pregiudizi.

 

ONES AND TOOZE
di Adam Tooze, edito da Foreign Policy

Adam Tooze è uno degli storici dell’economia più letti e contraddittori degli ultimi tempi e il suo podcast condotto con il Vicedirettore
di Foreign Policy offre uno sguardo enciclopedico e divertente: “dal lockdown ai cambiamenti climatici, alla pasta al
pomodoro”. Partendo da due dati selezionati ogni settimana per spiegare un fenomeno specifico, con misteriose evoluzioni
si arriva alle conclusioni più imprevedibili, con nuove interessanti finestre sulla politica globale.
Foreign Policy, la rivista dedicata agli affari internazionali, oggi diretta da Susan Glasser, è stata fondata da Samuel P.
Huntington nel 1970 e da allora stimola il dibattito internazionale di ambasciatori, politologi e cultori delle relazioni internazionali.

ROMANZO QUIRINALE
di Marco Damilano, prodotto da Chora Media

Dopo aver seguito con attenzione la tredicesima elezione del Capo dello Stato è tempo di guardare indietro, con la voce
esperta di Marco Damilano, che svela agli ascoltatori le storie e gli aneddoti dei corridoi del Quirinale. È il racconto della nostra
Repubblica, che affronta glorie e drammi, attraverso la voce e il DNA dei suoi Presidenti. In questo racconto, la cronaca
talvolta si intreccia coi retroscena: dalle ire di Pertini alla congiura dei 101, alle misteriose scalette che avrebbero consentito
l’accesso notturno alle ospiti di un Presidente tombeur de femmes.
Il podcast è un fenomeno in espansione con sempre più spettatori, produttori e autori, capaci
di entrare negli smartphone e assecondare tutte le categorie di ascoltatori. Emergono nuovi
talenti capaci di affabulare e divertire, motivare e sconvolgere, con il solo, antichissimo,
potere della voce. Da Omero a Spotify, il podcast conquista spazio e attenzione, ecco perché
abbiamo deciso di allargare il nostro “Quale”.