Finanziamenti europei, contributi a fondo perduto, voucher per formazione e internazionalizzazione, il panorama delle agevolazioni finanziarie a favore degli investimenti aziendali è ampio e non sempre semplice da decifrare.
Si tratta generalmente di fondi pubblici che contribuiscono al rilancio del sistema produttivo di un territorio o al miglioramento dell’accesso al credito. In Italia infatti esistono tanti strumenti agevolativi, che però agiscono spesso in maniera poco coordinata. In più burocrazia e lungaggini amministrative frenano il processo di sviluppo limitando spesso l’efficacia di questi strumenti.
Per aiutare i Giovani Imprenditori ad orientarsi meglio tra le tipologie di agevolazioni, nasce Quale Finanziamento, una nuova rubrica su #QualeImpresa che descrive i principali contributi per lo sviluppo imprenditoriale a livello europeo, nazionale e regionale.
Nell’ultimo numero è possibile trovare ad esempio Horizon2020, il programma di finanziamento europeo per la ricerca e l’innovazione, la Nuova Sabatini, l’agevolazione per facilitare l’accesso al credito a micro, piccole e medie imprese, i Contratti di Sviluppo, dedicati ai programmi di sviluppo industriale per il rafforzamento della struttura produttiva del Paese. Per saperne di più, leggi l’articolo a cura di Cinzia Tardioli e Silvia Mangiavini.