Quale impresa

TALENTIS: CORAGGIO E TALENTO A SERVIZIO DELL’INNOVAZIONE

Tornano sul palco di Rapallo le startup italiane, grazie al nuovo progetto dei Giovani Imprenditori “Talentis – GI Startup Program”.

Talentis – GI Startup Program 2022”, una serie di eventi, incontri e contest dedicati alle startup italiane, promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria, dal Comitato Triregionale dei Giovani Imprenditori e dal Comitato Interregionale per il Mezzogiorno dei Giovani Imprenditori, con la partnership tecnica di RetImpresa, ha fatto tappa a Rapallo per la sua prima finale.

Le protagoniste sono state 9 startup, selezionate in 3 Tappe Preselettive sul territorio, dove si sono “affrontate” presentato la loro idea di business, il team, la strategia di crescita e l’innovazione di servizio e di prodotto.

Le finaliste si sono presentate davanti a una Giuria d’Onore e ad un pubblico di 250 persone, tutte curiose di conoscere i talenti dell’innovazione italiana.

L’evento è stato moderato dall’esperta del mondo startup, la giornalista Eleonora Chioda, che ha inoltre moderato la tavola rotonda “Paese Startup”.

L’incontro, infatti, è stato anche l’occasione per un approfondimento sullo stato dell’arte del panorama startup in Italia con gli esperti Michele Antognoli di BFF Bank, Marco Gay, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Digital Magics, e Carlo La Rotonda Direttore di RetImpresa.

Abbiamo approfondito come si sia evoluto in questi 3 anni  il sistema dell’innovazione e quanto l’Italia stia recuperando terreno anche in questo campo rispetto ai competitor europei. Dal dibattito è emerso il tema dell’open innovation come opportunità per PMI e startup attraverso nuovi strumenti di collaborazione.

A vincere questa prima edizione è stata AdapTronics, che si è particolarmente distinta vincendo anche il premio speciale messo a disposizione da Banca Farmafactoring.

Abbiamo voluto premiare anche le idee sostenibili: UP2YOU ha infatti vinto il premio come migliore startup per la sostenibilità messo a disposizione da Geal.

Il loro percorso non finisce qui, perché la loro idea d’impresa rimarrà su RetImpresa Registry, la piattaforma di open innovation che utilizza tecnologia blockchain per condividere idee e progetti tra imprese, scelta come repository delle candidature delle startup. Inoltre avranno la possibilità di partecipare ad un evento di networking a Roma proprio dedicato a startup, innovazione e venture capital.

Talentis infatti non si ferma! Siamo già ripartiti con “Talentis, Road to Capri”: si è già svolta la prima tappa preselettiva nel Mezzogiorno a Catanzaro dove abbiamo avuto l’opportunità di conoscere le realtà imprenditoriali del Sud e non solo. La prossima tappa si svolgerà a settembre il 16 settembre a Lecce e e sarà propedeutica alla Finale di Capri in occasione del 37° Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori.

Non perderti gli ultimi aggiornamenti, seguici sulla pagina Facebook. 

________________

La Giuria d’Onore durante la Finale di Rapallo è stata a composta da:

  • Eleonora Anselmi, Giovani Imprenditori Confindustria
  • Giorgio Barberis, Club degli Investitori
  • Andrea Benigni, BFF Bank
  • Giacomo Cretalla, Comitato 3Reg
  • Lorenzo Ferrara, BAN Firenze
  • Marco Gay, Digital Magics
  • Carlo La Rotonda, Retimpresa
  • Stefano Luccisano, G.I. Confindustria Toscana
  • Andrea Marangione, Giovani Imprenditori Confindustria
  • Maria Prete, Comitato G.I. Sud

________________

Le startup finaliste di Rapallo sono state: 

  • AdapTronics
  • Aircnc
  • Fybra
  • Kaaja
  • Recolor
  • TabUI
  • Terroir from space
  • Timelaps
  • Up2you

_____________

La vincitrice AdapTronics dice di se:

AdapTronics è una deep-tech startup che rivoluziona la logistica di trasporto merci: un mercato da 210 B$ in cui il 63% delle aziende necessita di movimentazioni più efficienti e a cui il 70% delle aziende nel mondo richiede una maggiore visibilità sulla catena di consegne.

Risolviamo questi problemi grazie a due prodotti:

  • Electro-AdapThesive Devices (EAD), strumenti di presa elettro-adesivi efficaci, sicuri e veloci, che diventano adesivi quando attivati elettricamente;
  • Condition Monitoring Scotch (CMS), un nastro adesivo riciclabile come quello usato per chiudere i pacchi, per monitorare lo stato della merce e rendere qualsiasi imballaggio uno smart-packaging.

Fabbrichiamo già oggi la nostra tecnologia proprietaria (TRL4) al SAIMA lab, e prevediamo di raggiungere un TRL 8-9 e cominciare le vendite entro fine 2022, con uno scale-up industriale da fine 2023.

La nostra visione è una logistica più sostenibile in tutte le fasi della filiera fino alla consegna dell’ultimo miglio

___________

La startup vincitrice del premio per la sostenibilità, Up2You, dice di se:

Incentiviamo e premiano i comportamenti sostenibili di persone e aziende, e quindi di turisti e strutture ricettive, attraverso un meccanismo di ricompensa che trasforma le abitudini dei consumatori e rivoluziona standard di settore diffusi ma non sostenibili. Up2You ha sviluppato servizi pensati per il mondo del turismo e del travel, quali:

– Non disturbare, che dà all’ospite la possibilità di rinunciare per una o più notti al rifacimento camera; la struttura, attraverso Up2You, premia il comportamento sostenibile dell’ospite donandogli un albero.

– Soggiorno sostenibile, che informa gli ospiti su come trascorrere un soggiorno nel rispetto dell’ambiente; anche in questo caso la struttura premia l’ospite tramite Up2You.

– Zero Emission Travel, che permette ai viaggiatori di compensare le emissioni di CO2 del viaggio.

Quali sono i benefici per l’azienda? Migliora la propria immagine e dimostra l’impegno sostenibile intrapreso, distinguendosi rispetto ai competitors.