- Data: dal 06 giugno 2008 al 07 giugno 2008
- Luogo: Santa Margherita Ligure, 6 – 7 giugno 2008
- Organizzazione a cura di: Segreteria Nazionale GI
Le relazioni industriali in Italia sono orientate a principi spesso anacronistici. L’apertura dei mercati e la progressiva internazionalizzazione degli scambi hanno cambiato le regole della competizione fra imprese, i modi ed i tempi della produzione. Oggi l’esigenza di un diverso equilibrio fra contrattazione di primo e secondo livello è avvertita dall’intera società civile.
Come accompagnare l’evoluzione dell’attuale modello di contrattazione? Con questo Convegno i Giovani Imprenditori vogliono partecipare al dibattito sui cambiamenti che a breve, grazie alla forte volontà del mondo associativo, sindacale e politico, potranno avvenire nella sfera delle relazioni industriali. Ma vogliono soprattutto lanciare uno sguardo, cinque o dieci anni, nel futuro. Se le sfide della globalizzazione continueranno a incalzarci, quali nuove risposte devono trovare le imprese nel rapporto con il loro capitale umano? Sono ancora attuali i modelli di ieri? Come possono le relazioni industriali diventare il vettore per premiare il merito, la voglia di fare, la capacità di innovazione? Dove e quando serve davvero la contrattazione collettiva, e quando invece il contratto può diventare uno strumento di regolazione su misura del rapporto fra datore di lavoro e singolo lavoratore? In che modo il fattore lavoro può diventare vantaggio competitivo, anziché costo, per le imprese italiane? Sono queste le domande su cui oggi i Giovani Imprenditori vogliono riflettere e vogliono farlo insieme ad una platea di uomini d’impresa, sindacalisti, studiosi, politici. Per sviluppare un percorso che ci porti a rispondere con intelligenza ai problemi di oggi, indovinando le opportunità di domani.Scarica il programma del ConvegnoScarica le tesi dei Giovani Impreditori del Convegno di Santa Marherita 2008