Generazione Sviluppo – Imprese familiari: crisi, mutazioni e futuro di un modello di successo

  • Data: dal 03 giugno 2005 al 04 giugno 2005
  • Luogo: Santa Margherita Ligure – 3 e 4 giugno 2005
  • Organizzazione a cura di: Segreteria Nazionale GI

L’industria dei primi del ‘900 e i suoi uomini sono all’origine delle fortune del nostro Paese, del “miracolo” che lo ha trasformato da terra d’agricoltura e artigianato in potenza economica mondiale. Intorno alla “fabbrica” – metafora di un’Italia ricca di contraddizioni, ma capace di intraprendere, di rischiare, di conquistare i mercati – è nato il benessere dei nostri territori e delle loro comunità.
Oggi un’altra rivoluzione industriale, esplosa lontano dai nostri confini, impone profonde mutazioni organizzative e culturali agli imprenditori e ai lavoratori, mettendo a rischio la sopravvivenza in Italia della produzione manifatturiera. Ma se il modello produttivo del secolo scorso è definitivamente alle nostre spalle, la piccolissima e la piccola impresa faticano a intravedere soluzioni per il futuro, che consentano di crescere, di innovare, di uscire dai tradizionali recinti domestici. Mentre la travolgente concorrenza dei prodotti del Far East cancella certezze e rendite di posizione – e il sistema Italia attraversa una preoccupante e duratura crisi di competitività – rimane un’unica ancora: l’impresa familiare. Modello di successo nel ventesimo secolo, simbolo nel mondo dell’economia e della società italiana. Ma anche motore dello sviluppo negli anni duemila e, soprattutto, terreno d’azione della nostra generazione di imprenditori e della responsabilità che ci attende: sviluppare le nostre imprese per portarle sui mercati del nuovo boom economico.
E’ una sfida senza precedenti, da cui dipende il futuro dell’Italia.

Scarica le Tesi dei Giovani imprenditori
Scarica la Ricerca del Prof. R.Faini