Emergenza Coronavirus | le news per le imprese

L’emergenza Coronavirus sta colpendo ormai da settimane il nostro Paese.

Nato in Cina, il virus ha assunto dimensioni globali, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che si tratta di una pandemia.

L’Italia combatte l’emergenza

L’Italia ha risposto all’emergenza attraverso una serie di misure con l’obiettivo di contenere il diffondersi del virus.

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) dell’11 marzo è l’ultimo provvedimento adottato dal Governo e sarà in vigore fino al 25 marzo. L’operazione #iorestoacasa del Governo punta a limitare il più possibile gli spostamenti delle persone, chiudendo anche alcune attività commerciali che non sono strettamente necessarie.

Le principali prerogative del DPCM dell’11 marzo prevedono:

  • fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità, come alimentari, supermercati, farmacie, e-commerce, edicole, lavanderie, la sospensione di tutte le attività commerciali al dettaglio, i servizi di ristorazione, i servizi alla persona;
  • restano garantiti, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, i servizi bancari, finanziari, assicurativi nonché l’attività del settore agricolo;
  • il trasporto pubblico locale è riprogrammato, al solo fine di assicurare i servizi minimi essenziali.

Il DPCM non sospende lo svolgimento di attività produttive e professionali, ma raccomanda alcune precauzioni:

  • attuare il massimo utilizzo da parte delle imprese dello smart working;
  • incentivare le ferie e i congedi retribuiti;
  • sospendere le attività dei reparti aziendali non indispensabili alla produzione;
  • assicurare dei protocolli di sicurezza anti-contagio e, laddove non fosse possibile rispettare la distanza di un metro, con adozione di strumenti di protezione individuale;
  • incentivare le operazioni di sanificazione dei luoghi di lavoro, anche utilizzando forme di ammortizzatori sociali;
  • per le sole attività produttive, si raccomanda anche che siano limitati al massimo gli spostamenti all’interno dei siti e contingentato l’accesso agli spazi comuni.

L’azione di Confindustria

Per affrontare l’emergenza e per sostenere le imprese, Confindustria ha attivato una Task Force, punto di raccordo tra Confindustria e gli attori istituzionali, per rispondere alle esigenze del Sistema Associativo.

La Task Force lavora in stretto raccordo con le istituzioni, nazionali ed europee, coordinandosi con Parti Sociali, Associazioni del Sistema e Protezione Civile.

Protocollo di regolamentazione

È proprio da questo coordinamento che è stato firmato il “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”.

Il documento contiene linee guida divise 13 punti, per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio:

  1. Informazione: come tenere i propri collaboratori informati;
  2. Modalità di ingresso in azienda: come gestire al meglio l’accesso alla propria azienda;
  3. Modalità di accesso dei fornitori esterni: come individuare le procedure d’ingresso;
  4. Pulizia e sanificazione in azienda
  5. Precauzioni Igieniche Personali
  6. Dispositivi di Protezione Individuale
  7. Gestione spazi comuni (mensa, spogliatoi, aree fumatori, distributori di bevande e/o snack…)
  8. Organizzazione aziendale (turnazione, trasferte e smart work, rimodulazione dei livelli produttivi)
  9. Gestione entrata e uscita dei dipendenti
  10. Spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione
  11. Gestione di una persona sintomatica in azienda
  12. Sorveglianza Sanitaria/Medico Competente/Rls
  13. Aggiornamento del Protocollo di Regolamentazione

Il documento è disponibile nella sezione del sito di Confindustria dedicata all’emergenza Coronavirus, dove è possibile trovare tutte le informazioni più utili per le imprese.