STEAMiamoci

ll Progetto STEAMiamoci, nato tra Assolombarda e Università Bicocca, promosso dal Gruppo di Lavoro sulle Politiche di Genere dei Giovani Imprenditori Confindustria, vuole promuovere l’idea che la diversità di genere è sempre un valore. Per questo, Assolombarda e Bicocca stanzieranno 10 borse di studio per giovani studentesse che sceglieranno il corso di informatica.
Come arrivare a questi obiettivi? Il progetto STEAMiamoci parte da un dato: nei prossimi decenni, i settori che traineranno le economie saranno legati all’informatica, alle scienze e alle nuove tecnologie ingegneria e matematica, le cosiddette materie STEM (science, technology, engineering, mathematics). Queste aree di studio, però, hanno un bassissimo tasso di presenza femminile, e di conseguenza, anche le corrispondenti porzioni di mondo del lavoro sono a dominanza maschile. Nel mondo, la percentuale femminile occupata in ruoli STEM si aggira attorno al 24%, in ruoli manageriali scende al 19% (indagine Linkedin).
Perfino negli Stati Uniti, presi spesso ad esempio, solo il 14% di tutti gli ingegneri e il 25% di tutti i professionisti IT sono donne. In Italia, nell’ICT, le donne impiegate sono il 15% del totale, e il numero scende al 13% per ruoli di direzione tecnica, ricerca, sviluppo e produzione.