venerdì 28 febbraio 2020
Perché quotarsi in borsa?
Per crescere le imprese hanno bisogno sia di risorse umane che finanziarie. Queste ultime possono essere reperite anche tramite la
quotazione in borsa.
La
quotazione in borsa infatti può costituire uno strumento importante per assicurare un
vantaggio competitivo alle imprese che desiderano competere a livello internazionale.
I vantaggi della quotazione in borsa sono soprattutto quantitativi, ma lo status di società quotata implica anche vantaggi qualitativi.
Garantisce ad esempio un
maggiore accesso ai capitali, una maggiore
affidabilità e la possibilità di
condividere rischi e successi con il mercato.
Ma
la quotazione è riservata solo alle grandi imprese?
Assolutamente no: si tratta infatti di
un’opportunità a disposizione di tutti, anche alle PMI, basta solo adottare una giusta cultura imprenditoriale.
Sono 1.100 le cosiddette
“imprese stellari” che rappresentano le
eccellenze del made in Italy e che si contraddistinguono per l
’alto livello innovativo e tecnologico.
Samuele Mazzini, founder di
SMRE, una piccola realtà umbra, specializzata in componenti per macchinari e veicoli elettrici, ci ha raccontato la sua esperienza di crescita, dai locali di un ex-pollaio fino alla quotazione in borsa.
Quali sono le
caratteristiche per quotarsi in borsa e quali gli step che deve affrontare una PMI?
Scoprilo nell’
articolo a cura di Tiziano Sordini nel
numero di gennaio/febbraio di
#QualeImpresa.