Quali sono le conseguenze economiche del Coronavirus? Come reagisce l’economia alla pandemia globale?
Sul nuovo numero di #QualeImpresa analizziamo la prima fase dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 dal punto di vista economico e sociale.
La pandemia infatti sta modificando le abitudini quotidiane di tutti noi e incidendo profondamente sul tessuto imprenditoriale italiano, a tutti i livelli.
Una situazione può essere affrontata solo facendo appello al senso di responsabilità di tutti a favore di una collaborazione costruttiva per la gestione e il superamento delle due emergenze, sanitaria ed economica.
Al velocissimo diffondersi del virus è coinciso un drammatico impatto economico: fin da subito gli imprenditori hanno manifestato una grande preoccupazione nei confronti della pandemia. Secondo una prima analisi dell’impatto economico del Coronavirus Confindustria, emergeva come il 65% degli imprenditori intervistatati abbia registrato un impatto negativo sulla propria attività a causa della diffusione del virus.
L’area settentrionale del nostro Paese è quella che ha risentito e risente maggiormente del virus, ma le ripercussioni sull’economia nazionale sono altrettanto considerevoli.I settori colpiti sono numerosi: dai piccoli commercianti ai grandi imprenditori, sono in molti a dover sospendere l’attività per contenere il contagio. Il turismo, e tutto il suo indotto, conta danni enormi, economici ma anche di immagine e di percezione del nostro Paese all’estero.
Oggi la parola d’ordine è programmazione, pianificare le prossime mosse per ridurre il contagio e frenare la crisi economica. In questo le istituzioni europee giocano un ruolo fondamentale, per creare le migliori condizioni per un rilancio economico dell’Italia e per la ripresa dell’intera eurozona.
Per saperne di più leggi l’articolo sull’ultimo numero di #QualeImpresa a cura di Angelica Donati.