La BCE di fronte alla crisi

Su l’ultimo numero di Quale Impresa dedichiamo un articolo alle sfide e i prossimi passi della Banca Centrale Europea.
Di fronte alla gravissima crisi che ha colpito l’Eurosistema, infatti, il compito della BCE di sostenere e stimolare l’economia europea, mantenendo la stabilità dei prezzi, si è rivelato estremamente complesso.

I programmi tradizionali non sono stati sufficienti infatti a sostenere una ripresa convincente. I tassi di interessi estremamente bassi, la riduzione degli investimenti da parte delle imprese e il calo dei consumi hanno fatto rischiare il collasso del sistema economico.
Di fronte a queste sfide, la BCE ha deciso pertanto di mettere in atto un ambizioso piano di sostegno all’economia, utilizzando uno strumento di politica monetaria non convenzionale, come il Quantitative Easing, che aumenta in maniera non temporanea la quantità di moneta nel sistema.

Ma per uscire definitivamente dalla crisi, la sola politica monetaria non è sufficiente. Sono piuttosto necessarie iniziative di politica economica più ampie e coerenti con gli obiettivi di crescita dell’eurozona.