Una delegazione di Giovani Imprenditori è ospite dell’Ambasciatore Pasquale Terracciano per il workshop annuale UK & Italy Tax & Legal update 2017, che si tiene oggi presso l’Ambasciata d’Italia a Londra.
Imprenditori italiani e inglesi si incontrano per discutere i temi del family business alla luce della Brexit, fare un confronto fra legge di bilancio italiana e inglese e come queste incidono sulle economie reali e sull’attrattività di capitali dei due paesi.
Un evento per noi molto importante: l’obiettivo è mantenere uno stretto legame fra la business community dei nostri due paesi nonostante tutte le incertezze dei negoziati per la Brexit.
Siamo convinti, infatti, che l’Unione europea debba lavorare affinché il Regno Unito rimanga un partner importante. Le imprese italiane hanno bisogno di certezze giuridiche, economiche e politiche, sia in relazione all’accordo di uscita, sia per quanto riguarda le future relazioni tra i due blocchi.
Confindustria ha lavorato per individuare le sfide e le opportunità per le imprese italiane. Crediamo che un nuovo modello di partnership debba tendere a:
• mitigare gli effetti negativi della Brexit per imprese e cittadini;
• conservare il Mercato unico e le quattro libertà (circolazione di persone, beni, servizi e capitali);
• mantenere le relazioni economiche più strette possibili tra l’UE e il Regno Unito;
• prevedere un periodo di transizione per consentire alle imprese di adattarsi al nuovo scenario dal punto di vista delle relazioni commerciali e garantire la certezza del diritto nella nuova definizione dei rapporti tra le due parti.
La nostra delegazione ha anche visitato iStarter, uno degli acceleratori di successo di Shoreditch, il quartiere cuore delle start up londinesi. L’incontro è stato guidato da Stefano Marrone, partner di iStarter.