Il Nuovo Rinascimento. Uomini e tecnologie per il rilancio del sistema Italia

  • Data: dal 10 ottobre 2003 al 11 ottobre 2003
  • Luogo: Capri, 10-11 ottobre 2003
  • Organizzazione a cura di: Segreteria Nazionale GI

Il “fantasma” del declino s’aggira per l’Europa. Protagonista assoluto dei dibattiti e delle analisi sul sistema Italia, rischia di abbattere la fiducia di imprenditori e cittadini, frenando investimenti e consumi proprio nel momento in cui la ripresa sta riavviando i motori dell’economia statunitense.
E’ necessario lanciare una grande operazione-fiducia: nelle nostre capacità, nelle opportunità della competizione mondiale.
Il pericolo che il nostro Paese diventi una “colonia industriale” è forte, soprattutto nel settore manifatturiero. Ma nell’era dell’economia globale è illusorio inseguire posizioni da primato in tutti i settori e in tutti i punti della filiera. Così come può diventare un esercizio sterile continuare a chiedere alla politica risposte che forse non arriveranno, senza il coraggio di affrontare i punti di debolezza delle nostre imprese e la capacità di lavorare sui nostri punti di forza. Partendo dai casi di successo emersi negli ultimi anni, spesso lontano dalle luci dei riflettori. I “campioni nazionali” dell’Italia di oggi sono le medie imprese leader in settori di nicchia, così come i distretti industriali ad alto valore aggiunto. Sono esempi virtuosi che occorre analizzare, valorizzare e comunicare, abbandonando quel pessimismo diffuso sulle sorti dell’impresa italiana che rischia di fare più danni della realtà.
Con questo spirito si può recuperare la speranza e la capacità di rilanciare l’Italia. Puntando sulle due risorse su cui si sta giocando nel mondo la grande partita dello sviluppo: gli uomini e le tecnologie. Proprio come avvenne cinque secoli fa, quando creatività, innovazione e tecnica fecero dell’Italia la patria del Rinascimento.

Scarica le tesi dei Giovani Imprenditori

Scarica la ricerca del Prof. G.Lorenzoni

Scarica l’intervento di Maurizio Gasparri

Scarica l’intevento di Antonio Marzano

Scarica l’intervento di Lucio Stanca

Scarica l’intervento di Giulio Tremonti

Scarica l’intervento di Antonio D’Amato

Scarica la rassegna stampa