G20YEA Summit 2020 | Giovani Imprenditori Confindustria

Recover, plan, grow

Entrepreneurship: source of innovation and resilience

Recover, plan, grow: è questo il messaggio che i giovani imprenditori di tutto il mondo hanno voluto lanciare in questo momento così critico non solo per gli scambi globali ma in generale per le relazioni internazionali.

Servono misure innovative e straordinarie per affrontare una sfida globale ed è anche per questo che la G20 Young Entrepreneurs’ Alliance ha confermato il suo Summit annuale il 29 e 30 ottobre 2020.

Un momento di incontro e di confronto, in cui l’imprenditoria giovanile internazionale ha avuto l’opportunità di condividere l’esperienza di questi mesi di pandemia e le strade immaginate per affrontare questa nuova normalità e tornare a riattivare le catene globali del valore.

Il Summit è stato ospitato dall’Arabia Saudita e si è tenuto in forma virtuale per consentire lo svolgimento dei lavori nonostante le restrizioni di viaggio imposte dalla pandemia.
È stata l’occasione per riflettere su una serie di tematiche di grande interesse: 20 paesi che condividono un momento unico nella storia del nostro secolo, difficile da interpretare e con un impatto per il tessuto economico internazionale ancora da mettere a fuoco.

La due giorni si è conclusa con la firma del Final Communiqué il documento di posizionamento che racchiude le priorità dei giovani imprenditori di tutto il mondo, che come ogni anno verrà condiviso con i Capi di Stato e di Governo del G20.

5 le raccomandazioni di quest’anno che hanno l’obiettivo di sfruttare al meglio il potenziale delle nuove generazioni, e in particolare dei giovani imprenditori, per contribuire alla creazione di una nuova era di crescita economica e sociale, più inclusiva e sostenibile:

  • ridurre le barriere all’accesso al credito che molti imprenditori giovani in tutto il mondo affrontano, con una particolare attenzione alla promozione dell’imprenditoria femminile;
  • investire in formazione e skill imprenditoriali includendole nei sistemi educativi nazionali con un forte coordinamento internazionale;
  • promuovere maggiormente lo sviluppo sostenibile dando anche priorità agli investimenti green;
  • ridurre le barriere al commercio per rendere il mercato globale più libero e accessibile a tutti con regole sempre più condivise;
  • promuovere la resilienza sociale ed economica attraverso una maggiore digitalizzazione della nostra economia e società.

L’evento digitale si è concluso con il passaggio del testimone all’Italia che presiederà il G20 il prossimo anno per la prima volta nella storia. Toccherà quindi ai Giovani Imprenditori di Confindustria ospitare il Summit dell’Alleanza in un anno cruciale per la ripresa economica globale.