#DiariodiviaggioGI: alla scoperta di Israele e Palestina

Voliamo in Israele e Palestina per approfondire economia e cultura locale, e scoprire le opportunità di business per le imprese italiane.

La visita imprenditoriale, organizzata grazie al supporto dell’Ambasciata d’Italia a Tel Aviv, dell’Ufficio ICE di Tel Aviv e del Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme, nasce dall’idea di due Gruppi Territoriali, i Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord e i Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia Romagna.
L’obiettivo è esplorare il mercato locale e le occasioni di collaborazione per startup e imprese.

La visita è stata anche l’occasione per partecipare alla terza riunione del Joint Business Forum Italia – Palestina il 1 dicembre a Ramallah, a cui ha partecipato anche la Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Marina Sereni. Il Forum, nato a Ramallah nel febbraio 2017, vuole promuovere un percorso di avvicinamento e conoscenza reciproca tra le due comunità imprenditoriali, per esportare e condividere cultura d’impresa e scambio reciproco.

Le tappe del viaggio sono state Gerusalemme, Tel Aviv e Haifa, hub tecnologico israeliano che ospita il Technion Institute of Technology.

In particolare due appuntamenti sono stati dedicati al mondo startup e innovazione:

  • Infralab Enel, nato da una joint venture tra Enel e Shikun & Binui (azienda leader delle costruzioni in Israele) e con il sostegno della Israel Innovation Authority;
  • Terra Venture Partners, società di venture capital in fase iniziale che come obiettivo quello di intraprendere una partnership con imprenditori creativi per costruire aziende innovative.

La visita è stata anche un’importante opportunità per allargare il nostro network dei giovani imprenditori oltre confine: abbiamo infatti incontrato il gruppo giovani della Manufacturers’ Association of Israel, un’associazione industriale che opera sul territorio israeliano da più di 90 anni.

Infine, grazie al Focus Italia – Israele, organizzato dall’Ufficio ICE di Tel Aviv e dall’Ambasciata d’Italia a Tel Aviv, siamo entrati nel dettaglio delle opportunità del mercato israeliano per le PMI, a partire dall’Accordo bilaterale di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica, siglato nel 2000 dai due governi.

Cinque giorni dedicati a scoprire le occasioni di business per PMI e giovani innovatori, in cui, grazie al supporto della diplomazia economica, tante piccole e medie imprese italiane hanno la possibilità di guardare con maggiore consapevolezza ai mercati stranieri di proprio interesse.