Voliamo negli Emirati Arabi per approfondire uno dei mercati più interessasti per le imprese italiane, grandi e piccole.
La visita imprenditoriale, organizzata grazie al supporto dell’Ambasciata d’Italia negli Emirati Arabi, ha visto coinvolta una delegazione di 12 Giovani imprese e si è svolta in concomitanza con il World Future Energy Summit 2018, l’evento annuale dedicato al progresso energetico e alle nuove green technologies, che riunisce oltre 30.000 visitatori provenienti da 175 paesi.
Siamo partiti dal tour del sito di Expo Dubai 2020, il cui tema principale, «Connecting minds, creating the future», sarà dedicato a tre aree tematiche: Opportunità, Sostenibilità e Mobilità. Tantissime le occasioni per le imprese di collaborare alla realizzazione della prossima fiera universale, grazie ad un innovativo sistema di gestione delle gare di appalto accessibile a tutti e facile da monitorare.
Con il seminario tematico “Doing business in EAU”, organizzato da ICE Dubai, Sace Dubai e dall’Ambasciata d’Italia negli Emirati Arabi, abbiamo poi studiato da vicino il mercato emiratino, scoprendone punti di forza e debolezza, soffermandoci sugli strumenti che il Sistema Paese mette a disposizione delle imprese interessate a guardare oltre confine.
Ci siamo anche soffermati sullo studio delle Free Trade Zone, grazie alla visita alla free zone di Jafza, una delle più importanti zone franche al mondo, la prima ad ospitare un significativo numero di imprese italiane. La forza di Jafza è nel suo porto, uno dei 10 porti più grandi al mondo, un hub internazionale che permette alle imprese di esportare i propri prodotti in tutti i continenti.
Negli Emirati sostenibilità e innovazione sono parole d’ordine: il paese ha programmato ingenti investimenti per lo sviluppo di nuove tecnologie che possano ridurre la sua dipendenza da idrocarburi. Per questo abbiamo visitato anche Masdar City, la città green per eccellenza e il Parco solare di Al Maktoum che con più di 2.3 milioni di pannelli fotovoltaici è uno dei parchi più grandi al mondo.
Quattro giorni dedicati a scoprire le tante opportunità di business per PMI e giovani innovatori in un paese dove diplomazia economica e Sistema Paese hanno supportato la crescita del nostro made in Italy, a dimostrazione che solo se uniti possiamo portare l’eccellenza italiana in tutto il mondo.