- Data: dal 04 ottobre 2002 al 05 ottobre 2002
- Luogo: Capri, 4-5 Ottobre 2002
- Organizzazione a cura di: Segreteria Nazionale GI
La contrapposizione tra capitale e lavoro, tra imprenditore e lavoratore continua a dominare la vita politica, economica e sociale del nostro Paese e delle altre democrazie avanzate. In più, i nostri mercati sono asfittici e poco trasparenti, la Borsa di Milano è ancora territorio d’élite, le tariffe di molti servizi più alte della media europea. Manca, in Italia, una compiuta democrazia economica. Realizzarla è la sfida – difficile e affascinante al tempo stesso – che i Giovani Imprenditori vogliono collocare al centro di un’agenda politica ricca di temi di corto respiro. Democrazia economica significa diffusione dei benefici del mercato e della cultura d’impresa alla platea più ampia possibile di soggetti. Promuoverla richiede azioni di innovazione su più livelli. Anzitutto all’interno dell’azienda, trasformando il conflitto in collaborazione, per aumentare la produttività e la condivisione dei valori dell’impresa. In secondo luogo nelle relazioni industriali, arricchendo l’esperienza positiva della concertazione con la volontà di rendersi partecipe, a livello aziendale, dei frutti e dei rischi del mercato. Infine nelle politiche economiche del governo, che devono rilanciare i processi di privatizzazione – abbandonando logiche di cassa – e di liberalizzazione, a favore della costruzione di nuovi modelli di mercato che privilegino la concorrenza e quindi l’abbassamento delle tariffe. Promuovere una democrazia economica significa innescare una vera e propria rivoluzione culturale che coinvolga politici, imprenditori, sindacalisti e opinione pubblica. In questa battaglia i Giovani Imprenditori cercheranno di essere protagonisti, convinti che progettare il domani sia meglio che subirlo
.Scarica le tesi dei Giovani Imprenditori
Scarica l’Intervento di Marcello Pera
Scarica l’intervento di Renato Brunetta
Scarica l’intervento di Massimo Capuano
Scarica l’intervento di Antonio Marzano
Scarica l’intervento di Antonio Fazio