Coronavirus: il digitale a supporto di cittadini e imprese.
Il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione ha lanciato un’iniziativa per supportare cittadini e imprese in questo momento di emergenza. Imprese e associazioni hanno infatti messo e metteranno a disposizione servizi digitali gratuiti e soluzioni innovative per lavorare, studiare o informarsi da casa.
Come funziona?
L’iniziativa del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione nasce con supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, per ridurre l’impatto sociale ed economico del Coronavirus grazie a soluzioni e servizi innovativi.
Questi hanno l’obiettivo di migliorare la vita delle persone che in questo momento sono costrette a cambiare le abitudini personali e lavorative. I servizi infatti permettono ad esempio di migliorare il lavoro da remoto attraverso connettività più rapida e gratuita, e l’utilizzo di piattaforme di smart working avanzate.
Molti editori e testate giornalistiche hanno messo a disposizione i loro servizi di edicola digitale, dando la possibilità al cittadino di leggere gratuitamente un giornale o un libro direttamente sul proprio smartphone o tablet.
Inoltre, per restare al passo sono stati messi a disposizione percorsi scolastici e di formazione grazie a piattaforme di e-learning, sia per giovani studenti che per professionisti.
Come aderire?
Se sei un’azienda o un’associazione hai la possibilità di aderire all’iniziativa e promuovere un servizio digitale gratuito per tutti i cittadini. Per farlo è necessario compilare il form sul sito dell’iniziativa inserendo alcune informazioni sulla base delle quali il servizio verrà valutato e successivamente pubblicato.
Saranno pubblicati, previa verifica, solo i servizi esclusivamente digitali, che rispondano ai seguenti criteri:
- i proponenti siano aziende, enti o associazioni, quindi non singole persone o professionisti;
- siano servizi gratuiti o resi gratuiti per l’emergenza (non scontistica), senza alcun impegno od obbligo di rinnovo al termine del periodo dell’offerta;
- sia esplicitata la durata dell’offerta;
- rientrino nelle categorie proposte nel form;
- siano validi per tutto il territorio nazionale o per una o più regioni;
- la cui descrizione non sia redatta in tono promozionale;
- preferibilmente, sia previsto un canale di adesione dedicato all’iniziativa per l’emergenza Coronavirus.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell’iniziativa.