- Data: 27 novembre 2015
- Luogo: Verona
- Organizzazione a cura di: Segreteria Nazionale GI
Oggi, in occasione di Job&Orienta a Verona, è stato firmato il protocollo sull’alternanza scuola-lavoro tra il Ministero dell’Istruzione e Confindustria.
La firma arriva a qualche mese dall’approvazione della Legge 107/2015 che ha introdotto l’alternanza scuola-lavoro obbligatoria nelle nostre scuole superiori.
Il protocollo ha l’obiettivo di rafforzare le partnership scuola-impresa per assicurare l’effettiva opportunità per gli studenti di formarsi sul lavoro. Il documento prevede il rafforzamento delle attività di co-progettazione scuola-impresa, la diffusione di buone pratiche già esistenti nel territorio, l’elaborazione di nuovi modelli per sostenere l’attuazione e il monitoraggio delle attività di alternanza scuola-lavoro.
E’ una svolta culturale ed un’occasione per l’Italia, basti pensare che:
- la maggior parte dei giovani che entrano in azienda, pur con molti talenti e conoscenze, non ha praticamente mai fatto un’esperienza di lavoro durante il percorso di studi: solo il 4% dei giovani tra 15 e 29 anni è riuscito a conciliare studio e lavoro. In Germania, Regno Unito e Francia si arriva a oltre il 20%;
- l’alternanza scuola-lavoro si è posta un obiettivo altissimo: passare dal 4% al 100% di studenti con esperienza di lavoro in pochissimo tempo;
- il risultato può essere duplice: abbattiere la disoccupazione giovanile (dal 40% italiano al 7-8% europeo), i Neet (2 milioni) e le transizioni occupazionali che in Italia sono di 10-12 mesi, mentre nei Paesi europei più work oriented durano al massimo 4 mesi.
Il Protocollo è stato firmato dal Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, dal Presidente dei Giovani Imprenditori Marco Gay e dal Presidente della Piccola Industria Alberto Baban.
Clicca qui per il testo completo del Protocollo