Ci Interessa – Le Tesi del Presidente Gay

  • Data: 05 giugno 2015
  • Luogo: Santa Margherita Ligure
  • Organizzazione a cura di: Segreteria Nazionale GI

Il testo integrale delle Tesi del Presidente Marco Gay

La politica e le politiche sono cose molto diverse.
La prima troppo spesso sembra attenta alla ricerca del potere più che alla ricerca del bene comune. Le seconde indicano gli obiettivi, i metodi e i mezzi con cui usare quel potere e quella responsabilità per migliorare la società.
La prima vive giorno per giorno, le seconde progettano decenni per decenni.
La prima è tattica, le seconde strategia.

In inglese questa differenza è molto chiara ed è ciò che distingue politics da policy. In italiano, invece, non c’è traduzione, perché semplicemente la differenza quasi non esiste. Perché la politica – quella dei talkshow, quella in continua campagna elettorale, quella dell’annuncio di ciò che fa quando governa o di ciò che farebbe quando è all’opposizione – cancella le politiche. Non si determina l’obiettivo prima, non si valutano gli effetti dopo.

La conseguenza sono tasse che cambiano nome e destinatario ad ogni finanziaria, leggi che ogni tre mesi abrogano la precedente, pensioni e contratti basati su regole che vivono il tempo di una notte. La conseguenza è la rinuncia alla possibilità di cambiare il Paese in profondità: farlo insieme.
Senza chiare politiche pubbliche infatti – che determinino il lavoro delle istituzioni di ogni giorno e che restino salde col cambiare dei Governi – le imprese non possono partecipare a elaborarle e metterle in pratica. Anche quando ne siano destinatarie.

Perché ci interessa il Comune a disoccupazione zero e quello che detiene il record dei ritardi nel rilascio dei permessi alle imprese? Perché ci interessano le Regioni a più alto tasso di corruzione e quelle a più forte vocazione internazionale? Perché ci interessano i vitalizi per i parlamentari condannati per reati gravi e gli incentivi riusciti per le start-up?

Ci interessano perché sono tutte storie italiane.
Sono tutte storie di impresa e politica. Sono tutte storie nelle quali la capacità dei singoli – imprenditori e politici – può creare un piccolo miracolo ma, senza una policy di lungo periodo e una partecipazione diffusa, rimarrà solo una vittoria circoscritta.

Politica e impresa hanno a che fare l’una con l’altra ogni giorno.
Alcune volte si scontrano, altre volte si capiscono e generano crescita per il territorio,
altre ancora fingono di evitarsi.
Ma non possono fare l’una a meno dell’altra.
Non ne può fare a meno l’Italia.
E l’Italia, a noi, CI INTERESSA.