1 2 3 STEAMiamoci! L’informatica è donna

Il 9 maggio alle ore 10.00, presso l’Auditorium Testori di Milano, parteciperemo al convegno 1 2 3 STEAMiamoci!
L’evento è organizzato da Campus Orienta – Salone dello Studente, in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Politiche di Genere, guidato dalla nostra Vicepresidente Lara Botta.

Si tratta dell’evento conclusivo dell’anno scolastico del progetto 1 2 3 STEAMiamoci, nato per raccontare a studenti e studentesse le esperienze di imprenditrici che hanno avuto una carriera accademica o lavorativa nelle materie STEM – Science, Technology, Engineering and Mathematics, così da facilitare una più forte consapevolezza sulle proprie scelte accademiche.

Le STEM rappresentano una fetta significativa del mercato del lavoro: solo nell’ultimo decennio, infatti, l’occupazione nel settore tecnologico europeo è cresciuta ad una velocità tripla rispetto all’occupazione generale.
Se sul mercato del lavoro digitale avessimo un pari numero di donne e uomini, il PIL annuo dell’UE potrebbe registrare una crescita di 9 miliardi di euro.

Si apre quindi per i Paesi europei, così come per le loro aziende, una grande opportunità: allargare il bacino dei talenti a tutte le competenze, integrando la presenza femminile nei settori ancora a forte trazione maschile.
In Italia, solo il 12,6% delle studentesse sceglie materie scientifiche o tecnologiche all’università. La percentuale di donne che occupano posizioni tecnico-scientifiche in Italia è tra le più basse dei Paesi Ocse: il 31,7% contro il 68,9% di uomini.

Il lavoro di sensibilizzazione non riguarda solo le scuole quindi, ma anche le imprese, che devono mettere in atto politiche adeguate a favorire la parità uomo-donna, non solo perché è giusto, ma anche perché, banalmente, è conveniente.

Superare gli stereotipi è una leva di competitività e produttività per le imprese, che fa bene alla società. Le imprese possono contribuire alla formazione di una generazione di donne e uomini che praticano – consapevolmente o inconsapevolmente – la parità.